Offerte Speciali Luglio
Soggiorno di 5 notti / 6 giorni per 2 persone a soli 198,00 € comprensivo di prima colazione.
Periodo di validità dal 10 al 28 luglio 2016
DALLA DOMENICA ALLA VENERDI’
Approfittane per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, lontano dai rumori senza rinunciare al mare
Bambini fino a 3 anni in culla soggiornano gratis, da 4 a 12 anni € 10.00 al giorno
La quota comprende:
Trattamento di camera e prima colazione con servizio a buffet
WI-FI
Parcheggio
TV in area comune
Drink di benvenuto
Una gita in barca alle Grotte di Palinuro
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno - € 1,00 a persona al giorno
Extra in genere, e tutto quanto non indicato nella quota comprende.
NOTE
L’offerta non è valida nei WEEK – END ( notti del venerdì e del sabato )

“Un Ponte sul Mediterraneo”: Nasce l’idea di creare un museo dedicato alle danze e ai suoni della cultura popolare nel Cilento
Un museo dedicato alla cultura popolare cilentana e laboratori organizzati da Francesca Trenta, voce del gruppo MeRiTmiRi (Compagnia di Musiche e Danze del Meridione Italiano): questi alcuni dei semi derivanti da “Un Ponte sul Mediterraneo”. Un evento che - lo scorso 23 settembre a Palinuro - ha trasformato Piazza Virgilio in un vero e proprio salotto della cultura popolare mediterranea. Iniziativa fortemente voluta dal Direttore artistico, Carlo Sacchi, già promotore ed ideatore del progetto concernete la candidatura della Maschera di Pulcinella come patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Uno studio approfondito quello che - sul territorio cilentano - svolgono con passione i componenti del gruppo Kiepò (Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, Antonio Cortazzo alla ciaramella, Nello Tancredi voce e tamburo dei Kiepò e Nicola Cortazzo alla fisarmonica). Quest’ultimi, attingendo alla preziosa memoria storica delle persone anziane, preservano e proiettano verso il futuro il patrimonio culturale del Cilento.
Ed è proprio da questa minuziosa ricerca degli antichi suoni, volta a mantenere vive le radici della nostra cultura, che - dal Direttore Artistico, Carlo Sacchi; dal presidente dell’Associazione Culturale “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, Antonio Rinaldi e dal sindaco di Centola, Carmelo Stanziola - è nata l’idea di fare dei laboratori specifici (da parte di Francesca Trenta) - e, addirittura, di dare vita ad un apposito museo nel Cilento. Perché, come diceva Indro Montanelli: “Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente”.
Leggi: http://www.cilentonotizie.it/dettaglio/?articolo=l-importanza-di-preservare-le-radici-della-cultura-cilentana&ID=22641#ixzz3GsYgBg00

Oggi seconda giornata di regate della bella manifestazione Le vele di Molpè, a Palinuro, organizzata dall'associazione culturale Palinurus (Uisp, Palinuro), dal Circolo Nautico Portosalvo (Uisp, Pisciotta) e dal Circolo Velico Lazzarulo (Fiv, Acciaroli) . Questa serie di regate chiude la prima edizione del Campionato Costiera Cilentana, articolato in quattro tappe (Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta e Palinuro) in cui le vele latine hanno dato vita ad un paesaggio da Unesco e gli equipaggi ed accompagnatori , hanno "scialato" tra acque limpide, sole caldo, vento amico e dieta mediterranea. Il Campionato è stato anche il banco di prova dell'alleanza tra Fiv ed Uisp, secondo le indicazioni della convenzione nazionale tra i due organi sportivi. I quattro circoli hanno messo in palio una gran bella coppa, challenge, che oggi verrà assegnata al campione, in occasione della premiazione della Vele di Molpè, mentre già si pensa ad organizzare il futuro di questo bel campionato cilentano. C.STAMPA
Leggi: http://www.cilentonotizie.it/dettaglio/?articolo=le-vele-di-molpe-a-palinuro-seconda-giornata-di-regate&ID=22672#ixzz3GsXa6onn